E' nostra opinione che la comprensione sia un processo di apprendimento diverso dal solo capire e che comporti risultati diversi in termini di esperienza; inoltre siamo convinti che gli apprendimenti producano cambiamenti continuativi e rigeneranti solo se coinvolgono le persone nella loro totalità: corpo, emozioni, mente ed energia.
I nostri corsisti apprendono quindi utilizzando tutti i canali: cognitivo, emotivo, corporeo ed energetico. Quanto più sono coinvolti tutti e quattro ed in modo consistente, quanto più si innalza il livello di esperienza diretta delle attività formative proposte.
Non forniamo modelli e tecniche preconfezionate valide per tutti ma facilitiamo l’attivazione delle risorse personali di ognuno: sviluppare ed ampliare la consapevolezza di sé, riconoscere le risorse personali e i limiti, stimolare la propria creatività in un processo che produce cambiamento. Saper essere oltre che saper fare.
La formazione prevede che la comprensione degli aspetti teorici venga tratta dall’esperienza, dal qui e ora e sia approfondita dal partecipante tramite letture e studio delle teorie. All’interno delle scuole, particolare attenzione è rivolta al consolidamento di buone capacità introspettive, all’ampliamento della conoscenza personale e alla comprensione del concetto di “centratura”.
La persona impara a percepirsi in un modo diverso, a sentire attraverso tutto il corpo, a stare in contatto con le proprie emozioni.
Questo approccio si basa sulla convinzione che il corpo porti fuori il mondo delle sensazioni e che a sua volta la gestualità del corpo stimoli la riflessione e promuova quel potenziale creativo capace di migliorare la relazione con se stessi, con gli altri e con la vita.
Quindi un'impronta formativa basata su sapere, saper fare, saper essere, sviluppo personale e formazione professionale che procedono affiancate.